I Red Carpet sono da sempre le maggiori occasioni per le celebrità di mostrare gli ultimi modelli delle sfilate dei più grandi stilisti.
Dai vestiti eleganti stile "Academy Award", quelli per i grandi eventi, ai mni-dress delle star teenager degli MTV Music Awards e dei Teen Choice Awards.
Ecco alcuni esempi di dress-up celebrity:
I set sono creati da me, chiedere il permesso in caso di utilizzo estraneo a questo blog.
domenica 25 marzo 2012
sabato 31 dicembre 2011
Addio 2011.. è in arrivo un nuovo anno!
Salve a tutti! Come tutti gli anni, ci ritroviamo con le nostre famiglie a gustarci un bel cenone in attesa dello scoccare della mezzanottte, momento in cui lascieremo alle spalle l'anno appena trascorso e guarderemo al futuro (augurandocelo più sereno). Questo 2011 è stato molto diverso per tutti noi: per chi è stato bello, per chi brutto, per chi felice, per chi lungo, per chi corto. Alcuni eventi infatti hanno segnato o reso felici tutti noi. Cerchiamo di fare un riepilogo, mese per mese, di ciò che abbiamo vissuto...
Gennaio 2011
Il mese di Gennaio è stato particolarmente movimentato per alcuni paesi: La rivolta in Algeria, in Tunisia e in Egitto sono stati eventi simbolici ma allo stesso tempo tragici: migliaia di persone hanno perso la vita a causa degli scontri. Tragedia anche in Brasile: 800 persone muoiono in seguito alle alluvioni.
Febbraio 2011
Febbraio sembra andare allo stesso modo: il 22 febbraio è una data che i neozelandesi porteranno nel cuore per sempre: un terremoto di magnitudine 6.3 devasta una zone del paese: oltre 160 morti. La situazione di rivolta si allarga alla Libia: il leader Gheddafi, per rispondere alle rivolte, ordina all'esercito di sparare alla folla: oltre 6.000 morti.
Marzo 2011
Marzo è stato un mese orribile per i paese del sol levante: un terremoto di magnitudo 9.0 ha colpito il Giappone, causando 11.000 morti e 17.000 dispersi. Ma il peggio non è ancora passato: il terremoto causa una fuoriuscita di scorie nucleari, rendendo radioattivi il terreno, le acque, le coltivazioni. Un disastro al quale sarà difficilissimo rimediare. In Italia festeggiamo il nostro 150° compleanno, mentre il 19 Marzo la Nato inizia i bombardamenti in Libia.
Aprile 2011
Aprile un pò più tranquillo, questo del 2011. Per alcuni paesi (membri del Commonwealth) è anzi un mese di festa. Nel Missouri, USA, una serie di tornado uccidono centinaia di persone. Il 29 Aprile, il principe William del Galles convola a nozze con Catherine Middleton, conosciuta come Kate, nell'Abbazia di Westminster. La diretta è seguita da oltre 2 miliardi di persone, e l'evento è stato riconosciuto come il "matrimonio del secolo".
Maggio 2011
Sono i primi 2 giorni di Maggio ad essere significativi: il 1 Maggio, Benedetto XVI proclama il suo predecessore, Giovanni Paolo II, beato. Il 2 Maggio, Invece, viene catturato e ucciso il terrorista Osama Bin Laden.
Giugno 2011
Gennaio 2011
Il mese di Gennaio è stato particolarmente movimentato per alcuni paesi: La rivolta in Algeria, in Tunisia e in Egitto sono stati eventi simbolici ma allo stesso tempo tragici: migliaia di persone hanno perso la vita a causa degli scontri. Tragedia anche in Brasile: 800 persone muoiono in seguito alle alluvioni.
Rivolte in Tunisia, Gennaio 2011 |
Alluvioni in Brasile, 2011 |
Febbraio 2011
Febbraio sembra andare allo stesso modo: il 22 febbraio è una data che i neozelandesi porteranno nel cuore per sempre: un terremoto di magnitudine 6.3 devasta una zone del paese: oltre 160 morti. La situazione di rivolta si allarga alla Libia: il leader Gheddafi, per rispondere alle rivolte, ordina all'esercito di sparare alla folla: oltre 6.000 morti.
Terremoto in Nuova Zelanda, 22 Febbraio |
Rivolte in Libia |
Marzo 2011
Marzo è stato un mese orribile per i paese del sol levante: un terremoto di magnitudo 9.0 ha colpito il Giappone, causando 11.000 morti e 17.000 dispersi. Ma il peggio non è ancora passato: il terremoto causa una fuoriuscita di scorie nucleari, rendendo radioattivi il terreno, le acque, le coltivazioni. Un disastro al quale sarà difficilissimo rimediare. In Italia festeggiamo il nostro 150° compleanno, mentre il 19 Marzo la Nato inizia i bombardamenti in Libia.
Terremoto in Giappone, Marzo 2011 |
Italia, 1861-2011 |
Aprile 2011
Aprile un pò più tranquillo, questo del 2011. Per alcuni paesi (membri del Commonwealth) è anzi un mese di festa. Nel Missouri, USA, una serie di tornado uccidono centinaia di persone. Il 29 Aprile, il principe William del Galles convola a nozze con Catherine Middleton, conosciuta come Kate, nell'Abbazia di Westminster. La diretta è seguita da oltre 2 miliardi di persone, e l'evento è stato riconosciuto come il "matrimonio del secolo".
Il principe William sposa Catherine Middleton, 29 aprile |
Tornado negli USA |
Maggio 2011
Sono i primi 2 giorni di Maggio ad essere significativi: il 1 Maggio, Benedetto XVI proclama il suo predecessore, Giovanni Paolo II, beato. Il 2 Maggio, Invece, viene catturato e ucciso il terrorista Osama Bin Laden.
Folla alla cerimonia di beatificazione di Giovanni Paolo II |
2 Maggio: il presidente degli USA Barack Obama annuncia la morte di Osama Bin Laden |
Giugno 2011
Il vulcano Puyehue, in Cile, si risveglia dopo cinquant'anni di quiescenza con un'eruzione violenta ma spettacolare, causando danni ai collegamenti aerei tra Sudamerica, Nuova Zelanda e Australia costringendo all'evacuazione di oltre 3.000 persone. Giorno 20 Giugno, il precipita nella regione russa della Karelia: 44 morti e 8 superstiti.
Cile: l'eruzione del vulcano Puyehue |
20 Giugno: precipita un'aereo in Russia |
Luglio 2011
Principato di Monaco, 2 Luglio: Il principe Alberto di Monaco sposa Charlene Wittstock. Popolazione in festa, forse un pò meno fastoso del matrimonio precedente, ma comunque da favola. Lo scandalo Murdoch colpisce le testate giornalistiche britanniche, e il magnate è costretto alle dimissioni. A Oslo, capitale norvegiese, il 22 Luglio Anders Breivik progetta un'attentato di matrice neonazista ai danni di 77 persone. Ci lascia anche la cantante britannica Amy Winehouse.
2 Luglio: Alberto e Charlene sono marito e moglie. |
Oslo, Norvegia: candele e lumini per le vittime dell'attentato. |
Agosto 2011
Agosto turbolento per gli inglesi: contri causano 5 morti e 1.000 arresti. Madrid festeggia l'arrivo del papa per la giornata mondiale della gioventù, e negli USA comincia a formarsi l'uragano Irene.
Scontri a Londra, Agosto 2011 |
Formarsi dell'uragano Irene |
Settembre 2011
Nei pressi del fiume Volga avviene un'incidente in cui muoiono tutti i giocatori della squadra di hockey su ghiaccio russa e tutto il resto dell'equipaggio. 45 in tutto i morti. Ricorre anche il decimo anniversario dell'attentato alle torri gemelle.
Incidente aereo in Russia, settembre 2011. |
New York: 10 anni dall'11 settembre. |
Ottobre 2011
7o feriti a Roma per le manifestazioni degli Indignados. Viene Ucciso il leader libico Gheddafi. In Malesia, durante una corsa, muore il pilota italiano Marco Simoncelli.
15 ottobre, Roma: protestano gli Indignados |
Moto GP della Malesia: muore Marco Simoncelli |
Novembre 2011
Mese importante per la politica italiana: Il premier Silvio Berlusconi rassegna le dimissioni, ha inizio il governo Monti. L'8 novembre, un'asteroide passa a poco più di 300.000 Km dalla terra.
Il neo-presidente del consiglio, il professor Mario Monti |
Un'asteroide sfiora la terra: è distante da noi soli 300.000 km |
Dicembre 2011
Ultimo mese dell'anno. eventi, felici e tristi, sembrano un pò dimenticati, in avvenenza delle feste. Alla vigilia di Natale 110.000 persone scendono in piazza a Mosca per protestare contro i brogli delle elezioni che vedono Putin Vincitore. Viene inoltre scoperto un nuovo pianeta simile alla terra: Kepler-22 B.
Proteste a Mosca, Russia |
Il pianeta Kepler |
Buon anno a tutti... Auguri
giovedì 24 novembre 2011
Stile... reale!
Il 2011 è certamente un'anno da ricordare: dal terremoto in Giappone, ai moti rivoluzionari in Algeria, Egitto e Libia, la morte di Mu'ammar Gheddafi e di Osama Bin Laden, alle dimissioni del presidente del consiglio Silvio Berlusconi dopo anni di governo. Ma quello che è stato "l'evento mediatico dell'anno" (e, dicono alcuni, del secolo) è certamente il Royal Wedding del principe William del Galles e di Catherine Middleton, meglio conosciuta come Kate. In realtà, negli ultimi tempi di matrimoni reali ce ne sono stati parecchi: a luglio si è unita la coppia di monegaschi Alberto-Charlene, e l'anno scorso la principessa ereditaria di Svezia Vittoria ha sposato il suo personal trainer, Daniel Westling. E ormai da tempo Kate è una vera e propria regina di stile nel Regno Unito (tanto che le sono state dedicate delle bambole), ma non è l'unica in Europa: molti paesi anno una bella principessa che è riuscita nell'impresa di conquistare il cuore dello scapolo del regno, chi più amata, chi un pò di meno, tutte comunque sottoposte alle rigide regole di corte. Vediamone alcune:
Catherine Middleton
Kate, pardon Catherine, duchessa di Cambridge, ottiene codesto titolo nobiliare in virtù del matrimonio col principe William d'Inghilterra nell'aprile 2011. Nata a Reading, figlia di Michael e Carol, conosce il principe all'università di St. Andrews nel 2011. Ha due fratelli: James e Philippa, meglio conosciuta come Pippa.
Mary di Danimarca
Mary Elizabeth Donaldson è la mogle del principe ereditario Frederick. I due si conoscono nel 2000 a Sidney, durante le olimpiadi e si sposano nel 2004. Nata a Hobart, in Tasmania, suo padre è di origini scozzesi. La coppia ha 4 figli: Christian, Isabella e i due gemmellini Vincent e Josephina, battezzati lo scorso aprile.
Letizia Ortiz Rocasolano
Letizia Ortiz, meglio conosciuta in Spagna come Dona Letizia nasce a Oviedo, in Spagna. Figlia di due giornalisti anche lei segue le orme della famiglia. Infatti è popolare in Spagna prima ancora del suo matrimonio con il principe Fèlipe, per essere stata conduttrice di diversi telegiornali. Ha sposato il principe nel 2003, pochi mesi dopo il tragico attentato a Madrid...
Mathilde del Belgio
Mathilde è la principessa ereditaria del Belgio e moglie di del duca Filippo di Brabante. Diventerà la prima regina belga di origine, appunto, belga. Ha discendenze nobili, è quindi l'unica principessa europea a non avere un passato da "Cenerentola"...
Mette Marit di Norvegia
Di tutte le principesse europee, Mette Marit è quella col passato più burrascoso: la droga e le compagnie poco raccomandabili, all'inizio, non sono andate a suo favore nell'ascesa al ruolo di consorte norvegiese. Ma oggi, a distanza di anni, il popolo ha imparato ad amarla.
Victoria di Svezia
Victoria (in Italia nota come Vittoria) è la principessa ereditaria di Svezia: non ha sposato un bel principe, ma bensi è stato lui che ha sposato la principessa. Infatti Victoria è prima in linea di successione al trono svedese perchè figlia maggiore di Silvia e di Carlo Gustavo di Svezia. Non è quindi una cenerentola, una del popolo, ma una principessa con tutti i canoni!
Maxima d'Olanda
Maxima Zorreguieta è la moglie del principe olandese Guglielmo, erede al trono d'Olanda. Nata in Argentina, i due si conobbero a New York; all'inizio non credeva che Guglielmo fosse sul serio un principe, la storia è comunque andata avanti e oggi la coppia ha 3 figlie.
Catherine Middleton
Kate, pardon Catherine, duchessa di Cambridge, ottiene codesto titolo nobiliare in virtù del matrimonio col principe William d'Inghilterra nell'aprile 2011. Nata a Reading, figlia di Michael e Carol, conosce il principe all'università di St. Andrews nel 2011. Ha due fratelli: James e Philippa, meglio conosciuta come Pippa.
Mary di Danimarca
Mary Elizabeth Donaldson è la mogle del principe ereditario Frederick. I due si conoscono nel 2000 a Sidney, durante le olimpiadi e si sposano nel 2004. Nata a Hobart, in Tasmania, suo padre è di origini scozzesi. La coppia ha 4 figli: Christian, Isabella e i due gemmellini Vincent e Josephina, battezzati lo scorso aprile.
Letizia Ortiz Rocasolano
Letizia Ortiz, meglio conosciuta in Spagna come Dona Letizia nasce a Oviedo, in Spagna. Figlia di due giornalisti anche lei segue le orme della famiglia. Infatti è popolare in Spagna prima ancora del suo matrimonio con il principe Fèlipe, per essere stata conduttrice di diversi telegiornali. Ha sposato il principe nel 2003, pochi mesi dopo il tragico attentato a Madrid...
Mathilde del Belgio
Mathilde è la principessa ereditaria del Belgio e moglie di del duca Filippo di Brabante. Diventerà la prima regina belga di origine, appunto, belga. Ha discendenze nobili, è quindi l'unica principessa europea a non avere un passato da "Cenerentola"...
Mette Marit di Norvegia
Di tutte le principesse europee, Mette Marit è quella col passato più burrascoso: la droga e le compagnie poco raccomandabili, all'inizio, non sono andate a suo favore nell'ascesa al ruolo di consorte norvegiese. Ma oggi, a distanza di anni, il popolo ha imparato ad amarla.
Victoria di Svezia
Victoria (in Italia nota come Vittoria) è la principessa ereditaria di Svezia: non ha sposato un bel principe, ma bensi è stato lui che ha sposato la principessa. Infatti Victoria è prima in linea di successione al trono svedese perchè figlia maggiore di Silvia e di Carlo Gustavo di Svezia. Non è quindi una cenerentola, una del popolo, ma una principessa con tutti i canoni!
Maxima d'Olanda
Maxima Zorreguieta è la moglie del principe olandese Guglielmo, erede al trono d'Olanda. Nata in Argentina, i due si conobbero a New York; all'inizio non credeva che Guglielmo fosse sul serio un principe, la storia è comunque andata avanti e oggi la coppia ha 3 figlie.
domenica 20 novembre 2011
Le città più belle del mondo - tour America
L'America è il continente in cui, più degli altri, è visibile un'enorme divario: un settentrione ricco, un meridione molto di meno. Rio de Janeiro e le sue baraccopoli, New York e Wall strett. E poi città fredde come Toronto o Vancouver e altre caotiche come Miami o Buenos Aires...
-Al 10° posto la patria del reggae: Kingston, in Jamaica:
-Al 9° posto Washington, capitale federale statunitense...
-8° posto per la messicana Monterrey, città dal fascino unico!
-Toronto, centro canadese d'importanza mondiale, occupa il mio 7° posto...
-6° posto per la magnifica Buenos Aires, in Argentina...
-Il 5° posto lo assegno invece a Rio de Janeiro, Brasile...
-4° posto per Seattle, Stati Uniti.
-Per il mio 3° posto ci spostiamo verso nord: Jeneau, in Alaska, è una cittadina da mozzare il fiato!
-2° posto per Miami, in Florida...
-Al 1° posto, ancora Canada: ecco la magnifica Ottawa!
-Al 10° posto la patria del reggae: Kingston, in Jamaica:
-Al 9° posto Washington, capitale federale statunitense...
-8° posto per la messicana Monterrey, città dal fascino unico!
-Toronto, centro canadese d'importanza mondiale, occupa il mio 7° posto...
-6° posto per la magnifica Buenos Aires, in Argentina...
-Il 5° posto lo assegno invece a Rio de Janeiro, Brasile...
-4° posto per Seattle, Stati Uniti.
-Per il mio 3° posto ci spostiamo verso nord: Jeneau, in Alaska, è una cittadina da mozzare il fiato!
-2° posto per Miami, in Florida...
-Al 1° posto, ancora Canada: ecco la magnifica Ottawa!
sabato 19 novembre 2011
Le città più belle del mondo - tour Asia
Dopo i magnifici continenti di Australia, Africa ed Europa, ho ovviamente stilato una classifica anche delle città asiatiche più belle. L'Asia è un continente immenso, e perciò spazia da città tradizionaliste a megametropoli (Tokyo ha oltre 33.000.000 di abitanti solo nell'area metropolitana e ciò la rende la più grande città del mondo!)... ecco la mia lista:
-Al 10° posto la magnifica Mumbai:
-Il fascino etnico della città di Bagdad è, secondo me, da 9° posto: tutt'altra immagine quella che vediamo
nei tg..
-Le Filippine ci regalano una città che unisce verde e tecnologia: Manila ha il mio 8° posto:
-Amman, in Giordania, ha il mio 7° posto!
-Il 6° posto ho deciso di darlo ad Ankara, capitale turca.
-5° posto per la più grande metropoli del mondo: Tokyo
-Al 4° posto la splendida Nuova Delhi:
-Un podio tutto cinese: terzo posto a Pechino:
-4° posto a Shanghai, altro grande centro cinese:
-Non se ne parla mai, ma gli incredibili giochi di luce della città di Hong Kong, fanno di lei, per me, uno spettacolo senza precedenti... il 1° posto è suo!
ci vediamo con l'ultimo post della serie, top10 America!
-Al 10° posto la magnifica Mumbai:
-Il fascino etnico della città di Bagdad è, secondo me, da 9° posto: tutt'altra immagine quella che vediamo
nei tg..
-Le Filippine ci regalano una città che unisce verde e tecnologia: Manila ha il mio 8° posto:
-Amman, in Giordania, ha il mio 7° posto!
-Il 6° posto ho deciso di darlo ad Ankara, capitale turca.
-5° posto per la più grande metropoli del mondo: Tokyo
-Al 4° posto la splendida Nuova Delhi:
-Un podio tutto cinese: terzo posto a Pechino:
-4° posto a Shanghai, altro grande centro cinese:
-Non se ne parla mai, ma gli incredibili giochi di luce della città di Hong Kong, fanno di lei, per me, uno spettacolo senza precedenti... il 1° posto è suo!
ci vediamo con l'ultimo post della serie, top10 America!
Iscriviti a:
Post (Atom)